Montale tedesco. Giancarlo Scorza traduce Eugenio Montale. Testo tedesco a fronte di De Santi G. (cur.); Schneider A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
1.304.735,51€  incassati dalle librerie indipendenti
1.304.735,51€  incassati dalle librerie indipendenti
Cerca un libro o una libreria

Montale tedesco. Giancarlo Scorza traduce Eugenio Montale. Testo tedesco a fronte

  • Editore: Archinto
  • Isbn: 9788877687289
  • Categoria: Letteratura italiana: critica
  • Traduttore: Scorza G.
  • Numero pagine: 80
  • Data di Uscita: 17/07/2018
  • Collana: Lettere
12,00 €
Esaurito

Tab Article

Volte in tedesco intorno al 1960, le diciannove composizioni montaliane di questo libro sarebbero dovute apparire nella Biblioteca Minima di Giambattista Vicari, direttore in quegli anni de «Il Caffè», la rivista d'avanguardia e creatività cui Giancarlo Scorza collaborò soprattutto con traduzioni da autori d'area germanica (Robert Musil, Heinrich Boll, Adorno, i Galgenlieder di Christian Morgenstern) tanto quanto francese (Jacques Vaché, Jean Cocteau) o russa (Bachtin), e con rassegne della stampa umoristica mondiale. Tradurre per Scorza equivaleva a muoversi attraverso l'intimo delle cose appropriandosi con discrezione dell'oggetto ma in un processo di ripetizione che fosse originale, nel senso di un avvicinamento progressivo al segreto dei testi. Il che era accaduto nel suo caso con i versi di Paul Celan e di Rilke sui quali aveva lavorato. In particolare da alcuni enunciati delle rilkiane Lettere a un giovane poeta, Scorza aveva potuto derivare un'idea di complessità e pluralità implicanti il ricercare attraverso il difficile. Tradurre era per lui non solo un atto linguistico e emotivo ma anche un sospingersi all'interno delle diverse scritture rifuggendo da ogni gesto meccanico a segno di calarsi in qualcosa di concreto e ugualmente imprevisto. Eugenio Montale tradotto in tedesco da un italiano equivaleva a somministrare o anche solamente lambire nuove immagini cariche di multipli echi, metafisici e fisici come pure esistenziali, ma all'interno di un codice europeo che ne mettesse in luce i valori tonali e le valutazioni rilevanti e ne comprovasse tramite la lingua d'arrivo l'accertata e necessaria contemporaneità.

I librai consigliano anche